Potresti chiedere che cosa significa “simili”, e che cosa s'intende con “diverse”. Potresti essere curioso di andare a vedere con i tuoi occhi in cosa consistano queste fantomatiche somiglianze e differenze. Potresti essere ugualmente curioso se ti dicesse: “La sai una cosa? Ho visto uno che ti assomiglia, ma portava i capelli non proprio come i tuoi e aveva gli occhi di un colore un po' diverso”.
Wolfi, al secolo Wolfgang Hell, è uno scalatore e scialpinista originario di Lagundo, Sud Tirolo, con tredici anni d'esperienza nella nazionale italiana di sci. Nel dicembre 2015 riceve un’e-mail da un amico, pilota d'elicottero, che gli scrive di aver visto in Georgia delle montagne simili alle Dolomiti, solo un pochino diverse. Le chiamano persino le Dolomiti del Chauki. Wolfi è curioso, specialmente perché le foto allegate mostrano picchi imponenti e remoti, con corridoi ripidi e stretti che ricordano, in un certo qual modo, il massiccio del Sella. La neve ha un aspetto davvero interessante, una buona polvere del tipo che ti permette di andare più o meno dove vuoi e come vuoi e di sfruttare ogni singolo centimetro della discesa.
La differenza più notevole è che non c’è nessuno. Sulle Dolomiti non si è mai troppo lontani dalla civiltà. Ci sono case nelle vallate e baite sui monti in cui dormire e gustare un piatto di spätzle (gnocchetti) o kaiserschmarrn (frittata dolce).
In Georgia, no. Il posto più vicino alle Dolomiti del Chauki è Juta, un piccolo villaggio a malapena presente sulla cartina.

Simon Gietl and Andrea Oberacher are climbing over an impressive roof, right under the arête after which the wall turns west. They are making the first free ascent of “Das Erbe der Väter” (The Heritage of our Fathers), the route that Simon opened with Vittorio Messini. It’s bold and traditional, ground up, protected with trad gear and pegs  and involves sport climbing difficulties up to UIAA 9-. This is the way Simon likes it: modern routes climbed free. Pure alpinism, similar to the ethics of our forefathers. You just have to watch him climb. Just look at the topo. Just look at how the route picks its way up through the sea of yellow rock. Respect. Simon grew up just outside Luttach, in the Aurina valley. He has always been a hard worker, first on his family’s farmstead, then as a carpenter. His first contact with climbing, fifteen or so years ago, was totally by chance. He was hitchhiking from Dobbiaco to Brunico, and a climber gave him a lift. After chatting and listening to the stories and tales shared during that drive, Simon decided to give climbing a go.

Simon Gietl and Andrea Oberacher are climbing over an impressive roof, right under the arête after which the wall turns west. They are making the first free ascent of “Das Erbe der Väter” (The Heritage of our Fathers). It’s bold and traditional, ground up, protected with trad gear and pegs  and involves sport climbing difficulties up to UIAA 9-. This is the way Simon likes it: pure alpinism, similar to the ethics of our forefathers. You just have to watch him climb. Respect. Simon grew up just outside Luttach, in the Aurina valley. He has always been a hard worker, first on his family’s farmstead, then as a carpenter. His first contact with climbing, fifteen or so years ago, was totally by chance. He was hitchhiking from Dobbiaco to Brunico, and a climber gave him a lift. After chatting and listening to the stories and tales shared during that drive, Simon decided to give climbing a go.

Simon Gietl and Andrea Oberacher are climbing over an impressive roof, right under the arête after which the wall turns west. They are making the first free ascent of “Das Erbe der Väter” (The Heritage of our Fathers). It’s bold and traditional, ground up, protected with trad gear and pegs  and involves sport climbing difficulties up to UIAA 9-. This is the way Simon likes it: pure alpinism, similar to the ethics of our forefathers. You just have to watch him climb. Respect. Simon grew up just outside Luttach, in the Aurina valley. He has always been a hard worker, first on his family’s farmstead, then as a carpenter. His first contact with climbing, fifteen or so years ago, was totally by chance. He was hitchhiking from Dobbiaco to Brunico, and a climber gave him a lift. After chatting and listening to the stories and tales shared during that drive, Simon decided to give climbing a go.

Wolfi prende il telefono e chiama un paio di amici. Il primo è Daniel Ladurner, giovane scialpinista di Cermes, vicino a Merano. Il secondo è Aaron Durogati. Aaron non è soltanto uno scialpinista, ma anche un esperto paraglider. Anche Ale d’Emilia entra a far parte del team. Ale è maestro di sci, scalatore, highliner e fotografo.
Wolfi non ci mette molto a convincerli. Dopo tutto, quante volte capita di visitare una valle inesplorata e sciare su varie piste? Aaron mette in bagaglio non solo l'attrezzatura da scialpinismo ma anche le vele da speed. Se ti si sei mai trovato a montare una corda doppia giù per una sessione difficoltosa nel bel mezzo di un'erta discesa da sci, sai che la possibilità dello speedriding è gradita. Di solito, se un salto risulta troppo alto, ti fermi, costruisci un'ancora, prepari una corda doppia, scendi, riprendi l'attrezzatura e finalmente torni a sciare. Non è una cosa buona né cattiva, fa parte del gioco, ma di sicuro interrompe il ritmo di una grande discesa.
Lo speedriding (o ski gliding), ovvero sciare con una vela da speed, rende le cose alquanto differenti. Accedi a un gradino roccioso, impugni i freni, unisci le ginocchia e ti fai portare dalla vela, passando dalla neve all'aria, dallo sci al volo. La transizione è un po' bizzarra, come se i due elementi esistessero per essere collegati. Sciare sulla neve polverosa e volare nell'aria, godendo del panorama senza interruzioni, esplorando simultaneamente i due elementi e impegnandosi su piste che sarebbero altrimenti impossibili, è un'esperienza unica. Una volta oltrepassate le rocce e avvistata di nuovo la neve fresca sotto i piedi, tiri il freno a mano, pieghi leggermente le ginocchia e mentre ti prepari al contatto, assapori la sensazione del tuo peso che man mano si sposta dalla vela allo sci. Le discese come questa non sono soltanto per velocità o comodità. Puoi esplorare una pista, ma anche due elementi in una volta sola, scoprendo qualcosa di completamente nuovo mentre lo fai.
27 marzo 2016: i nostri quattro amici decollano per Tbilisi, capitale della Georgia. Trascorrono la notte in città, assaporando l'atmosfera di frontiera al bivio tra Asia occidentale ed Europa orientale. Il mattino seguente salgono su una jeep diretta verso Juta, il villaggio nel Parco nazionale del Kazbek che hanno scelto come base di partenza.
Le condizioni meteo sono disastrose.

And he’s been climbing ever since. It didn’t take him long to decide that climbing, or rather, that specific way of climbing, was what he wanted to dedicate his life to. Or at least part of his life. He is also dedicated to Sandra, Iano and Iari, his wife and two children. This is why he inspires such admiration and respect. Simon is a man who understands the consequences of the choices he makes. He knows that his life is not only about himself. Every decision, including electing to open a route of that difficulty, from the ground up, on that rock, is tempered by a great sense of responsibility. The sun is starting to set behind Cima Ovest. Simon and Andrea are out of sight. They’ve reached the great ringband terrace and then the summit. The wind carries an exuberant shout of joy far towards the distant meadows of Misurina. A small flock of choughs flies past with complete indifference, heading towards who knows where. Das Erbe der Väter is a unique route. Without a doubt. It’s an innovative feat, opening a line of that level of difficulty using a traditional approach. It’s more than just a route, it’s a tribute to the climbers who laid the historical foundations of alpinism and a prophecy of the climbers who will envisage and create its future – on this same mountain – in years to come.

It didn’t take him long to decide that climbing was what he wanted to dedicate his life to. Or at least part of his life. He is also dedicated to Sandra, Iano and Iari, his wife and two children. He knows that his life is not only about himself. Every decision, including electing to open a route of that difficulty, from the ground up, on that rock, is tempered by a great sense of responsibility. The sun is starting to set behind Cima Ovest. Simon and Andrea are out of sight. They’ve reached the great ringband terrace and then the summit. The wind carries an exuberant shout of joy far towards the distant meadows of Misurina. Das Erbe der Väter is more than just a route, it’s a tribute to the climbers who laid the historical foundations of alpinism and a prophecy of the climbers who will envisage and create its future – on this same mountain – in years to come.

It didn’t take him long to decide that climbing was what he wanted to dedicate his life to. Or at least part of his life. He is also dedicated to Sandra, Iano and Iari, his wife and two children. He knows that his life is not only about himself. Every decision, including electing to open a route of that difficulty, from the ground up, on that rock, is tempered by a great sense of responsibility. The sun is starting to set behind Cima Ovest. Simon and Andrea are out of sight. They’ve reached the great ringband terrace and then the summit. The wind carries an exuberant shout of joy far towards the distant meadows of Misurina. Das Erbe der Väter is more than just a route, it’s a tribute to the climbers who laid the historical foundations of alpinism and a prophecy of the climbers who will envisage and create its future – on this same mountain – in years to come.

Fa troppo caldo, con precipitazioni piovose fino ai 2.500 metri. La neve è un orribile mucchio di fanghiglia che genera di continuo pesanti valanghe. Il solo pensiero di infilare gli sci è fuori questione.
Aaron, Wolfi, Daniel e Ale sono bloccati a Juta. Trascorrendo le giornate come ospiti di una delle tre famiglie che vivono permanentemente qui cominciano a capire in che modo queste Dolomiti differiscano dalle nostre. A partire da dicembre, quando le valanghe iniziano a bloccare la strada, la gente del posto viene completamente tagliata fuori dal resto del mondo. Vivono così come si viveva sulle “nostre Dolomiti” un centinaio d'anni fa. Gli uomini lavorano come fabbri e si occupano degli animali; le donne cucinano e curano la casa. I pasti sono perlopiù a base di verdure sottaceto e conserve di carne. Dopo alcuni giorni, il tempo sembra cambiare. La neve che cade è ancora bagnata, ma Aaron sente qualcosa di nuovo nell'aria. Afferra gli sci e parte all'esplorazione delle vallate che si diramano dal villaggio. Il suo intuito non sbaglia: sta arrivando il freddo. Temperature adeguatamente fredde che congeleranno e stabilizzeranno il vecchio manto nevoso. E faranno nevicare metri di polvere fresca. I quattro amici si spingono fuori da Juta e allestiscono il campo base in una valle isolata, in un punto sicuro protetto da eventuali valanghe. Ci sono parecchie attrezzature da spostare e la camminata risulta difficoltosa. Per riuscirci bisogna per forza sciare con le pelli, ma ne vale la pena. Il cielo si chiarisce, spunta il sole e le nubi si diradano, rivelando un labirinto di corridoi e una distesa bianca su cui, con ogni probabilità, nessuno prima d'allora ha mai tracciato una sola pista.
Il team trascorre qui due settimane perfette. Ogni giorno Aaron, Wolfi, Daniel e Ale si svegliano di buon mattino; scalano da 500 a 1.000 metri; sciano lungo un nuovo corridoio, una nuova pista, il tutto su pendenze fino a 60 gradi. Al pomeriggio riordinano l'attrezzatura e pianificano l'obiettivo dell'indomani. La sera cercano di dormire nelle tende, ma non è facile quando fuori ci sono venti gradi sotto zero.
Ogni giorno porta qualcosa di nuovo, di mai provato prima d'allora, molte più piste inesplorate. Le scalate si sopportano più facilmente, sapendo che nessuno le ha mai battute prima. E le discese sono davvero speciali: sembrano familiari, ma diverse. Non solo sugli sci, ma anche con le vele. E non è solo il fatto che qui un salvataggio risulterebbe difficile (chi li potrebbe aiutare?). Lanciarsi da un dirupo o sfrecciare lungo un corridoio angusto mentre le pareti si richiudono ti costringe a essere estremamente attento. È quel curioso miscuglio di familiarità e straniamento a rendere la situazione così speciale. Tornare a casa dopo un'esperienza come questa non è semplice dal punto di vista emotivo. Nelle “nostre” Dolomiti italiane è tutto più facile. Ci sono strade e supermercati. Si trovano ristoranti, bagni caldi e saune. Non devi passare la notte a tremare di freddo né le giornate a trascinarti dietro carichi pesanti. Però manca qualcosa. Il pensiero di essere forse la primissima persona qui a grattarsi via il ghiaccio dalla barba, a sciare una curva lassù, o a mangiare schüttelbrot (pane di segale croccante) e speck, non ha uguali.

Just before Paul starts the engine and before he takes off for this new adventure Ken appears, still a bit sleepy. The American discretely knocks on the fuselage, he strokes it. “We definitely did a good job with this bit of scrap iron from ’59, didn’t we? It looks impressive now.” Paul comes out of the cabin, he steps down, and nods. “Well, you did a great job, I just acted as your busboy. Ken, I just don’t know how to thank you enough. You are an amazing person, and a friend.” Ken minimizes, sneers then mumbles, he doesn’t like receiving compliments. “Listen” Paul urges on, “why don’t you come as well? It’s been a while since we’ve flown together.” Ken strokes the shiny blades of the Supercub’s rotors, lost in his thought.  !I would love to come. Fly with you, teaching you how to fly over Alaska was awesome. I think… when you show someone the place you live in, it is like having the opportunity to see it with a fresh look. Well, I might have taught you a few bush pilot tricks, but you’ve reminded me why I am so in love with this darned ice.” Ken furrows his eyebrows and curls his lip “...and today I need to go to Anchorage for the monthly shop, and I have to go by car.” Paul and Ken laugh as accomplices. Pats on the back, farewells, and Paul back in the cabin is ready to take off. Ken walks lankily back home.

Paul pulls the window down. “Hey, Ken!” The shaggy Alaskan turns around, and stares at the Austrian. It could be the light of dawn, but he sees something more than a simple pilot, and something more than an adventurer. He sees a man who had no fear to take a new road, to follow a dream, to understand the true spirit of Alaska, beyond the rhetoric of the last frontier. He sees someone who flies to fly, someone for which air is not only what your wings, or your sail fly across. Someone for which the never ending kilometers of tundra, lakes and mountains are not a distance to merely fly across, but a space in which to express oneself. It could be the light of dawn, but Ken is almost touched by the thought. “Ken, I wanted to say…no, forget it. Thanks, you are awesome, see you in four days. Buy some beer!” Ken lifts his thumb. Paul turns on the engine, taking off with elegant precision from the narrow strip which by now he calls air field. He gains height, while the intense morning light starts to caress Seward’s Folly. Four hours later his plane is parked on the edge of a nameless valley, somewhere east of Peter’s Dome. Paul is running fast; behind him the paraglider inflates, and his feet lose contact with the ground beneath. Around him a never ending expanse of new and incredible places, there is no sign of a person, a house, or a trail. “Flying to fly” he giggles happily, fixing himself in the saddle. “Yes, this is exactly what dreams coming true taste like.”

- AARON DUROGATI -

LE DOLOMITI DEL CHAUKI

Immagina che qualcuno ti dica che da qualche parte nel mondo ci sono montagne simili alle tue, solo un pochino diverse.

- SIMON GIETL -

LE DOLOMITI DEL CHAUKI . SIMILI, EPPURE DIVERSE

Immagina che qualcuno ti dica che da qualche parte nel mondo ci sono montagne simili alle tue, solo un pochino diverse.

Potresti chiedere che cosa significa “simili”, e che cosa s'intende con “diverse”. Potresti essere curioso di andare a vedere con i tuoi occhi in cosa consistano queste fantomatiche somiglianze e differenze. Potresti essere ugualmente curioso se ti dicesse: “La sai una cosa? Ho visto uno che ti assomiglia, ma portava i capelli non proprio come i tuoi e aveva gli occhi di un colore un po' diverso”.
Wolfi, al secolo Wolfgang Hell, è uno scalatore e scialpinista originario di Lagundo, Sud Tirolo, con tredici anni d'esperienza nella nazionale italiana di sci. Nel dicembre 2015 riceve un’e-mail da un amico, pilota d'elicottero, che gli scrive di aver visto in Georgia delle montagne simili alle Dolomiti, solo un pochino diverse. Le chiamano persino le Dolomiti del Chauki. Wolfi è curioso, specialmente perché le foto allegate mostrano picchi imponenti e remoti, con corridoi ripidi e stretti che ricordano, in un certo qual modo, il massiccio del Sella. La neve ha un aspetto davvero interessante, una buona polvere del tipo che ti permette di andare più o meno dove vuoi e come vuoi e di sfruttare ogni singolo centimetro della discesa.
La differenza più notevole è che non c’è nessuno. Sulle Dolomiti non si è mai troppo lontani dalla civiltà. Ci sono case nelle vallate e baite sui monti in cui dormire e gustare un piatto di spätzle (gnocchetti) o kaiserschmarrn (frittata dolce).
In Georgia, no. Il posto più vicino alle Dolomiti del Chauki è Juta, un piccolo villaggio a malapena presente sulla cartina.

Wolfi prende il telefono e chiama un paio di amici. Il primo è Daniel Ladurner, giovane scialpinista di Cermes, vicino a Merano. Il secondo è Aaron Durogati. Aaron non è soltanto uno scialpinista, ma anche un esperto paraglider. Anche Ale d’Emilia entra a far parte del team. Ale è maestro di sci, scalatore, highliner e fotografo.
Wolfi non ci mette molto a convincerli. Dopo tutto, quante volte capita di visitare una valle inesplorata e sciare su varie piste? Aaron mette in bagaglio non solo l'attrezzatura da scialpinismo ma anche le vele da speed. Se ti si sei mai trovato a montare una corda doppia giù per una sessione difficoltosa nel bel mezzo di un'erta discesa da sci, sai che la possibilità dello speedriding è gradita. Di solito, se un salto risulta troppo alto, ti fermi, costruisci un'ancora, prepari una corda doppia, scendi, riprendi l'attrezzatura e finalmente torni a sciare. Non è una cosa buona né cattiva, fa parte del gioco, ma di sicuro interrompe il ritmo di una grande discesa.
Lo speedriding (o ski gliding), ovvero sciare con una vela da speed, rende le cose alquanto differenti. Accedi a un gradino roccioso, impugni i freni, unisci le ginocchia e ti fai portare dalla vela, passando dalla neve all'aria, dallo sci al volo. La transizione è un po' bizzarra, come se i due elementi esistessero per essere collegati. Sciare sulla neve polverosa e volare nell'aria, godendo del panorama senza interruzioni, esplorando simultaneamente i due elementi e impegnandosi su piste che sarebbero altrimenti impossibili, è un'esperienza unica. Una volta oltrepassate le rocce e avvistata di nuovo la neve fresca sotto i piedi, tiri il freno a mano, pieghi leggermente le ginocchia e mentre ti prepari al contatto, assapori la sensazione del tuo peso che man mano si sposta dalla vela allo sci. Le discese come questa non sono soltanto per velocità o comodità. Puoi esplorare una pista, ma anche due elementi in una volta sola, scoprendo qualcosa di completamente nuovo mentre lo fai.
27 marzo 2016: i nostri quattro amici decollano per Tbilisi, capitale della Georgia. Trascorrono la notte in città, assaporando l'atmosfera di frontiera al bivio tra Asia occidentale ed Europa orientale. Il mattino seguente salgono su una jeep diretta verso Juta, il villaggio nel Parco nazionale del Kazbek che hanno scelto come base di partenza.
Le condizioni meteo sono disastrose.

Fa troppo caldo, con precipitazioni piovose fino ai 2.500 metri. La neve è un orribile mucchio di fanghiglia che genera di continuo pesanti valanghe. Il solo pensiero di infilare gli sci è fuori questione.
Aaron, Wolfi, Daniel e Ale sono bloccati a Juta. Trascorrendo le giornate come ospiti di una delle tre famiglie che vivono permanentemente qui cominciano a capire in che modo queste Dolomiti differiscano dalle nostre. A partire da dicembre, quando le valanghe iniziano a bloccare la strada, la gente del posto viene completamente tagliata fuori dal resto del mondo. Vivono così come si viveva sulle “nostre Dolomiti” un centinaio d'anni fa. Gli uomini lavorano come fabbri e si occupano degli animali; le donne cucinano e curano la casa. I pasti sono perlopiù a base di verdure sottaceto e conserve di carne. Dopo alcuni giorni, il tempo sembra cambiare. La neve che cade è ancora bagnata, ma Aaron sente qualcosa di nuovo nell'aria. Afferra gli sci e parte all'esplorazione delle vallate che si diramano dal villaggio. Il suo intuito non sbaglia: sta arrivando il freddo. Temperature adeguatamente fredde che congeleranno e stabilizzeranno il vecchio manto nevoso. E faranno nevicare metri di polvere fresca. I quattro amici si spingono fuori da Juta e allestiscono il campo base in una valle isolata, in un punto sicuro protetto da eventuali valanghe. Ci sono parecchie attrezzature da spostare e la camminata risulta difficoltosa. Per riuscirci bisogna per forza sciare con le pelli, ma ne vale la pena. Il cielo si chiarisce, spunta il sole e le nubi si diradano, rivelando un labirinto di corridoi e una distesa bianca su cui, con ogni probabilità, nessuno prima d'allora ha mai tracciato una sola pista.
Il team trascorre qui due settimane perfette. Ogni giorno Aaron, Wolfi, Daniel e Ale si svegliano di buon mattino; scalano da 500 a 1.000 metri; sciano lungo un nuovo corridoio, una nuova pista, il tutto su pendenze fino a 60 gradi. Al pomeriggio riordinano l'attrezzatura e pianificano l'obiettivo dell'indomani. La sera cercano di dormire nelle tende, ma non è facile quando fuori ci sono venti gradi sotto zero.
Ogni giorno porta qualcosa di nuovo, di mai provato prima d'allora, molte più piste inesplorate. Le scalate si sopportano più facilmente, sapendo che nessuno le ha mai battute prima. E le discese sono davvero speciali: sembrano familiari, ma diverse. Non solo sugli sci, ma anche con le vele. E non è solo il fatto che qui un salvataggio risulterebbe difficile (chi li potrebbe aiutare?). Lanciarsi da un dirupo o sfrecciare lungo un corridoio angusto mentre le pareti si richiudono ti costringe a essere estremamente attento. È quel curioso miscuglio di familiarità e straniamento a rendere la situazione così speciale. Tornare a casa dopo un'esperienza come questa non è semplice dal punto di vista emotivo. Nelle “nostre” Dolomiti italiane è tutto più facile. Ci sono strade e supermercati. Si trovano ristoranti, bagni caldi e saune. Non devi passare la notte a tremare di freddo né le giornate a trascinarti dietro carichi pesanti. Però manca qualcosa. Il pensiero di essere forse la primissima persona qui a grattarsi via il ghiaccio dalla barba, a sciare una curva lassù, o a mangiare schüttelbrot (pane di segale croccante) e speck, non ha uguali.